< TORNA ALLA HOME DI PROFESSIONE COMMERCIALISTA
E-Learning in differita
RIFORMA DEL TERZO SETTORE
Le scelte e gli adempimenti da fare tra novità e conferme
OBIETTIVI DEL CORSO
Il 2021 sarà lo spartiacque tra i “vecchi” Enti non commerciali ed i “nuovi” Enti del terzo settore e gli adempimenti e le scelte da fare per essere allineati con le nuove disposizioni sono molti e non privi di criticità Obiettivo del percorso è quello di Illustrare un quadro dettagliato delle principali novità fiscali e giuridiche degli ETS anche alla luce delle interpretazioni ministeriali sin qui intervenute e degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza.
Il percorso è formato da 4 webinar di 2 ore ciascuno:
- IL PRIMO INCONTRO è focalizzato ad analizzare le caratteristiche dei sistemi contabili e di rendicontazione economico-patrimoniale-finanziaria e sociale degli ETS e le implicazioni in termini fiscali. Tutto questo è preliminare alla scelta se procedere oppure no all’iscrizione al Runts
- IL SECONDO INCONTRO analizzerà i contenuti delle diverse sezione del RUNTS fornendo le necessarie indicazioni sulla procedura di iscrizione nonché tutti gli adempimenti a cui saranno tenuti gli enti che intenderanno accedere al registro con la relativa tempistica
- IL TERZO INCONTRO analizzerà le implicazioni civilistiche e fiscali in caso di mancato adeguamento degli statuti da parte degli Enti del Terzo entro il 31/03/2021 con un focus particolare sulle particolarità e criticità nella stesura dei singoli statuti
- IL QUARTO INCONTRO è dedicato agli organi di controllo degli enti del terzo settore che è uno dei punti cardini della riforma e che a partire dal 2021 dovranno essere nominati in circa 25.000 associazioni e fondazioni
PROGRAMMA
I° webinar – E-learning in differita - disponibile da subito
TERZO SETTORE: I NUOVI ADEMPIMENTI CONTABILI E FISCALI 2021
- La fiscalità diretta e indiretta dei nuovi Enti del terzo settore (ETS)
- Il rendiconto per cassa ed il Bilancio degli ETS
- Lineamenti degli aspetti civilistici degli ETS
II° webinar – E-learning in differita - disponibile da subito
TERZO SETTORE: IL REGISTRO UNICO NAZIONALE
- Vantaggi, oneri e iscrivibilità per le varie tipologie di Enti
- La compilazione del Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS)
- Le valutazioni di convenienza all’iscrizione ente per ente
III° webinar – E-learning in differita - disponibile da subito
TERZO SETTORE: ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
- Come adeguare gli statuti al Codice del Terzo settore
- Le regole da seguire per gli adeguamenti statutari
- Le conseguenze sul piano civilistico e fiscale del mancato adeguamento entro il 31 marzo 2021
IV° webinar – E-learning in differita - disponibile da subito
TERZO SETTORE: GLI ORGANI DI CONTROLLO
- Nomina e composizione dell’organo del terzo settore
- Compiti, doveri e responsabilità dell’Organo di controllo
- La relazione dell’Organo di controllo nella delibera di approvazione del Bilancio



DURATA
Percorso di 8 ore
I° INCONTRO: Sarà possibile visionare il corso dal momento dell'acquisto
II° INCONTRO: Sarà possibile visionare il corso dal momento dell'acquisto
III° INCONTRO: Sarà possibile visionare il corso dal momento dell'acquisto
IV° INCONTRO: Sarà possibile visionare il corso dal momento dell'acquisto
CORPO DOCENTE
Daniela Morlacchi - ODCEC Milano – Componente Commissione Enti non profit e Cooperative sociali Ordine di Milano
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
ODCEC: matura 8 CFP