< TORNA ALLA HOME DI PROFESSIONE COMMERCIALISTA
Seminario Formativo a distanza
REDDITO IMPONIBILE 2020: PRINCIPALI VARIAZIONI FISCALI
OBIETTIVI DEL CORSO
Con un taglio molto pratico ed operativo si andranno ad analizzare le principali riprese fiscali IRES-IRAP del Bilancio 2020 fino alla determinazione dell’imponibile fiscale
PROGRAMMA
Il piano dei conti relativo ai costi fiscalmente non deducibili
- La deducibilità delle spese di manutenzione ordinaria su beni propri
- La capitalizzazione delle spese di manutenzione straordinaria
- Spese relative alle autovetture aziendali e in fringe benefit
- Spese per telefonia
- I costi del personale: oneri di utilità sociale e welfare
- Gli omaggi
- Interessi passivi deducibili, le novità sul calcolo del ROL
Spese per pasti e soggiorni
- Pasti e soggiorni dentro il comune
- Le trasferte di dipendenti e amministratori
- Pasti e soggiorni spese di rappresentanza
- Gli omaggi
Le perdite su crediti
- La deducibilità delle perdite su crediti
- Normativa fiscale delle svalutazioni crediti
- La creazione delle imposte anticipate
I costi deducibili per cassa
- Il principio di cassa allargata per i compensi di amministrazione
- Deducibilità delle imposte, novità sull’IMU beni strumentali
Le variazioni fiscali inerenti le immobilizzazioni materiali e immateriali (45 min)
- Esempi di gestione del doppio binario degli ammortamenti
- La svalutazione delle immobilizzazioni
- Implicazioni fiscali in caso di sospensione degli ammortamenti
- La non imponibilità del credito d’imposta beni strumentali nuovi
I ricavi non imponibili
- Le plusvalenze da vendita beni a uso promiscuo
- Le plusvalenze rateizzabili per beni detenuti da più di tre anni
- I contributi e agevolazioni post Covid-19
- La rilevazione dei dividendi da partecipazione
- Utili (e perdite) su cambi non realizzati
I costi non deducibili a fini IRAP
- Voci del Conto Economico rilevanti per il calcolo della base imponibile IRAP
- Costi indeducibili dalla base imponibile IRAP
- Deducibilità delle spese per prestazioni di lavoro
- Esempi di riprese IRAP: compensi occasionali, amministratori - erogazioni liberali - rimborsi spese

Si ricorda che per richiedere il rimborso a Fondoprofessioni è necessario inviare la scheda di iscrizione entro e non oltre il 2 Aprile 2021.


DURATA
Seminario di 4 ore
PERIODO DI DISPONIBILITÀ DEL CORSO
Sarà possibile visionare il corso dal 12 Aprile al 30 Settembre 2021
Si ricorda che per richiedere il rimborso a Fondoprofessioni è necessario inviare la scheda di iscrizione entro e non oltre il 2 Aprile 2021.
CORPO DOCENTE
Francesca Iula - ODCEC - Treviso
Luca Malaman – ODCEC - Verona
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
Gli Studi Professionali/Aziende in regola con l’adesione e il versamento del contributo a Fondoprofessioni possono RICHIEDERE IL RIMBORSO DELL’80% DEL COSTO SOSTENUTO per l’iscrizione ai nostri corsi dei propri dipendenti e apprendisti.
Per richiedere il rimborso, è necessario inviare la scheda di iscrizione e copia in PDF del Cassetto previdenziale, reperibile tramite il portale INPS all’interno del “fascicolo elettronico” nella sezione “dati complementari”, comprovante l’adesione a Fondoprofessioni.
La documentazione va inviata entro e non oltre il 2 Aprile 2021 per poter avviare la pratica di richiesta di rimborso nei tempi utili, pena la non ammissibilità della domanda di finanziamento.
DRC Network è a completa disposizione per assistere gratuitamente lo Studio passo dopo passo nella richiesta di rimborso a FondoProfessioni.
Per maggiori informazioni, contattaci al numero 02 84892710 oppure scrivi una e-mail a formazione@professionecommercialista.com.