< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >
E-Learning in differita
CONTENZIOSO TRIBUTARIO
Tecniche di redazione degli atti ed esercitazioni pratiche
OBIETTIVI DEL CORSO
Le molteplici novità sopravvenute negli ultimi anni rispetto al sistema processuale previgente unite all’evidente tecnicismo che fisiologicamente caratterizza il processo tributario hanno dato vita ad uno scenario che ha reso necessario, se non fondamentale, l’utilizzo di strumenti conoscitivi sempre più chiari ed efficienti capaci di coadiuvare in modo puntuale ed efficace gli operatori del settore che si cimentano davanti alle Commissioni Tributarie, al fine di ottimizzare il più possibile la difesa delle parti nel giudizio tributario.
Il corso intende fornire un panorama aggiornato sullo svolgimento del contenzioso tributario, sia attraverso l’analisi giuridica delle norme e la loro interpretazione giurisprudenziale, che con l’aiuto di casi concreti.
Obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti le conoscenze per una corretta valutazione sulle strategie difensive e di tutela da adottare in caso di verifiche fiscali e delle successive attività di difesa, sia in sede amministrativa che giudiziaria.
Verranno, inoltre, affrontate questioni <
Un focus particolare verrà riservata al processo tributario telematico.
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA
Come comportarsi in sede di verifica e post redazione di un PVC
Esercitazione pratica: Analisi di un vero caso in sede di verifica: (esercitazione pratica).
SECONDA GIORNATA
Il ricorso introduttivo in primo grado (con o senza reclamo):
il ruolo delle memorie illustrative;
Esercitazione pratica: Analisi e lettura assieme di un reale avviso di accertamento, di un reale ricorso introduttivo (soffermandosi su ogni aspetto); lettura assieme della costituzione in giudizio di controparte; lettura assieme delle memorie illustrative, racconto di come si è svolta l’udienza di discussione e lettura assieme della sentenza della CTP.
TERZA GIORNATA
L’appello principale
Esercitazione pratica: lettura assieme di una vera sentenza di primo grado e dimostrazione pratica di come redigere un vero appello principale (soffermandosi su “ogni” aspetto fondamentale) Lettura assieme anche di una sentenza di sconfitta in prime cure e svolgimento assieme della difesa in seconde cure.
QUARTA GIORNATA
L’appello incidentale e le controdeduzioni dell’appellato
Esercitazione pratica: lettura assieme di un vero atto di appello svolto da controparte e dimostrazione pratica di come redigere un vero appello incidentale con controdeduzioni dell’appellato (soffermandosi su “ogni” aspetto fondamentale ), anche alla luce delle SSUU Cass. n. 11799 del 12.5.2017
QUINTA GIORNATA
Il Processo Tributario Telematico
DURATA
Seminario di 19 ore
CORPO DOCENTE
Alvise Bullo - Pubblicista - Dottore Commercialista - Docente SAF per Triveneto, Liguria/Toscana, già membro commissione contenzioso e accertamento presso CNDCEC Roma, già Docente SSEF
Elena De Campo - Avvocato Foro di Venezia
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
ODCEC:Matura 19 CFP (materia D.7.9)