< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >
E-Learning in differita
L'APPELLO NEL PROCESSO TRIBUTARIO
Tecniche di redazione degli atti ed esercitazioni pratiche
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso ha la finalità di illustrare ai partecipanti le peculiarità delle fasi processuali che caratterizzano il contenzioso tributario di secondo grado da un punto di vista normativo, ma soprattutto di fornire una corretta valutazione sulle strategie difensive e di tutela da adottare.
Durante il corso si analizzeranno le impugnazioni della decisione rese dalla commissione provinciale dinanzi alla commissione regionale: appello principale e incidentale, motivi tipici di gravame, divieto di nuove prove, e produzione di nuovi documenti, saranno le tematiche principali di approfondimento.
PROGRAMMA
PRIMA GIORNATA
L'appello principale
- I principali art. del D.Lgs 546/’92 e tematiche da conoscere nel secondo grado.
- Le c.d. decisioni implicite/assorbite/di rigetto (come provare a riconoscerle).
- Il “ruolo” della strategia.
- L’importanza della pubblica udienza.
- Il ricorso in revocazione.
Esercitazione pratica: lettura assieme di una vera sentenza di primo grado e dimostrazione pratica di come redigere un vero appello principale (soffermandosi su "ogni" aspetto fondamentale).
Lettura assieme anche di una sentenza di sconfitta in prime cure e svolgimento assieme della difesa in seconde cure.
SECONDA GIORNATA
L'appello incidentale e le controdeduzioni dell'appellato.
- Il c.d. appello incidentale tardivo.
- I principali art. del D.Lgs 546/’92 e tematiche da conoscere nel secondo grado.
- Le c.d. decisioni implicite/assorbite/di rigetto (come provare ad identificarle).
- Il “ruolo” della strategia.
- L’importanza della pubblica udienza.
Esercitazione pratica: lettura assieme di un vero atto di appello svolto da controparte e dimostrazione pratica di come redigere un vero appello incidentale con controdeduzioni dell’appellato (soffermandosi su “ogni” aspetto fondamentale ), anche alla luce delle SSUU Cass. n. 11799 del 12.5.2017



DURATA
Seminario di 8 ore
CORPO DOCENTE
Alvise Bullo Pubblicista Dottore Commercialista - Docente SAF per Triveneto, Liguria/Toscana, già membro commissione contenzioso e accertamento presso CNDCEC Roma, già Docente SSEF.
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
ODCEC: Matura 8 CFP (materia D.7.9)