< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >


E-Learning in differita

LA NUOVA DIFESA TRIBUTARIA
Come impostare la difesa tributaria e rafforzare le strategie difensive con l’entrata in vigore della riforma del processo tributario

OBIETTIVI DEL CORSO

Numerose sono le criticità e i confini applicativi dalla riforma del processo tributario nella difesa sia in primo che in secondo grado (senza dimenticare la fase di verifica). Per provare a vincere è necessario avere una buona conoscenza di tutte le logiche procedurali ma soprattutto individuare fin da subito la strategia difensiva. Il corso, ricorrendo ad esercitazioni pratiche di difesa su reali avvisi di accertamento e ricorsi/appelli, si propone di analizzare l’utilizzo dei nuovi strumenti messi a disposizione della Riforma del processo tributario e di alcune tematiche procedurali fondamentali del contenzioso tributario che spesso vengono trascurate e che ne possono determinare la buona riuscita.

PROGRAMMA
1° Incontro
Onere della prova nel nuovo processo tributario e la testimonianza scritta

  • La nuova prova testimoniale (con esemplificazioni pratiche e concrete)
  • L’onere della prova in capo all’organo accertatore: aspetti di riflessione
  • Analisi di casi reali in riferimento alla ripartizione dell’onere della prova e soprattutto chi deve parlare per primo in udienza di prime cure (questione di siderale importanza)
  • Le presunzioni legali relative e le presunzioni semplici: gli effetti della riforma dopo il nuovo e cit. co. 5 bis. La recente Corte Costituzionale n. 10/2023 e la Cassazione n. 5586/2023: aspetti di riflessione
  • La motivazione e la prova: principali aspetti di differenza e conclusioni empiriche. La confessione e l’interesse ad agire (aspetti di primaria importanza ai fini difensivi)

L’impatto delle altre novità sulla gestione del processo tributario
  • Reclamo/mediazione: gli effetti dell’immotivato rifiuto
  • La sospensione dell’atto impugnato
  • La nuova conciliazione giudiziale
  • Le spese di giudizio in caso di mancata conciliazione
  • La partecipazione all’udienza mediante collegamento da remoto

2° Incontro
I principali aspetti procedurali in una difesa tributaria
  • Esercitazione pratica su un vero avviso di accertamento; sul ricorso, sulla costituzione in giudizio di controparte, sulle memorie difensive, sull’utilizzo della testimonianza scritta, su come impostare una pubblica udienza di discussione
  • Esercitazione pratica su un vero atto di appello e su un vero atto di controdeduzioni e appello incidentale dando risalto alle c.d. decisioni implicite e come saperle riconoscere, se presenti in una sentenza (anch’essa oggetto di analisi)

DATA E DURATA

DURATA
Seminario di 8 ore

DOCENTI E MATERIALE

CORPO DOCENTE
Alvise Bullo: Pubblicista ODCEC Venezia - Docente SAF per Triveneto, Liguria,Toscana, già membro commissione contenzioso e accertamento presso CNDCEC

MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

QUOTA INTERA DI PARTECIPAZIONE:
€ 160 + IVA

CREDITI FORMATIVI

ODCEC: Matura 8 CFP (materia D.7.9)