< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >


E-Learning in differita

PACE CON IL FISCO: LE MISURE STRAORDINARIE DI CHIUSURA DELLE LITI PENDENTI

OBIETTIVI DEL CORSO

Nella legge di Bilancio 2023 sono tante le misure fiscali a favore del contribuente per fare pace con il fisco. Il corso analizzerà le diverse modalità alternative per definire in via agevolata le liti fiscali pendenti
In particolare si parlerà:

  • degli adempimenti necessari per poter usufruire delle singole definizioni agevolate
  • dell'utilizzo in chiave strategico/difensiva degli strumenti a disposizione singolarmente individuati e raffrontati tra loro analizzandone i possibili vantaggi e svantaggi anche in rapporto a quelle che sarebbero le ordinarie procedure riferibili agli atti in questione

PROGRAMMA
La definizione agevolata delle liti pendenti
  • Le controversie definibili
  • I benefici della definizione agevolata in relazione al grado di giudizio e alla soccombenza delle parti
  • Procedura, termini e versamenti: la presentazione della domanda, il versamento delle somme dovute e la possibilità di rateazione
  • La gestione del processo nella fase valutativa: le sospensioni
  • Misure sanzionatorie e calcoli economici di convenienza
  • Decadenze, dinieghi e prosecuzione della lite
  • Effetti sulla riscossione

La conciliazione agevolata delle liti pendenti
  • Le controversie conciliabili
  • I benefici della conciliazione agevolata rispetto alla definizione agevolata delle liti pendenti
  • Modalità e costi della conciliazione agevolata: l’accordo conciliativo con l’Agenzia delle Entrate
  • Versamento delle somme e la possibilità di rateazione
  • Mancato pagamento degli importi dovuti: le conseguenze

Rinuncia agevolata dei giudizi tributari pendenti in Cassazione
  • I benefici della rinuncia rispetto alla definizione agevolata delle liti pendenti: il caso delle sanzioni non collegate al tributo
  • Modalità e costi della rinuncia agevolata: la “transazione” con l’Agenzia delle Entrate e il versamento delle somme dovute in unica soluzione
  • Gli adempimenti processuali e il problema delle spese di giudizio

Strategie ed opportunità difensive legate al ricorso ad uno degli strumenti sopra elencati: le valutazioni da fare i rimedi sul piano processuale

Fattispecie peculiari
  • Rapporti tra definizione liti fiscali pendenti e correlate pretese contributive
  • Effetti della definizione della causa pregiudicante sulla causa pregiudicata
  • Definizione delle liti su atti della riscossione in cui è parte Agenzia delle Entrate
  • Interazione tra istituti condonistici
  • Interazioni con l’attività di riscossione ordinaria
  • Altre questioni controverse

DATA E DURATA

DURATA
Seminario di 3 ore

DOCENTI E MATERIALE

CORPO DOCENTE
Mara Pilla: ODCEC Vicenza

MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

QUOTA INTERA DI PARTECIPAZIONE:
€ 75 + IVA


CREDITI FORMATIVI

ODCEC: Matura 3 CFP (3 CFP D.7.9)