< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >
E-Learning in differita
BILANCIO 2022
Novità, problematiche applicative e monitoraggio della solidità e della solvibilità aziendale
OBIETTIVI DEL CORSO
Il percorso di quattro incontri si pone l’obiettivo di approfondire l’intero processo di formazione e predisposizione del Bilancio al 31.12.2022 a seguito sia delle rilevanti novità introdotte dal D. Lgs. 83/22 nonché delle nuove normative e principi statuite dall’OIC.
Nel percorso saranno approfonditi, con taglio operativo le principali “aree critiche” del bilancio 2022, tema di forte attualità e utilità e la corretta applicazione del nuovo principio contabile OIC 34 sui ricavi
Saranno inoltre affrontati temi che originano spesso dubbi operativi quali, per esempio, il trattamento dei fatti successivi alla data di chiusura dell’esercizio o la gestione degli errori in bilancio alla luce anche delle recenti novità introdotte dalla Legge di Bilancio.
Un approfondimento particolare sarà rivolto all’analisi dell’informativa di bilancio da riportare nella Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione anche con riferimento ai dati relativi alla dimensione socio-ambientale per il tramite degli indicatori ESG a cui tutte le imprese sono tenuti secondo i cambiamenti in atto.
L’ultimo incontro sarà dedicato a individuare e dare delle soluzioni contabili applicative in tema di valutazione della solidità e solvibilità aziendale. Verranno analizzati i nuovi strumenti per la valutazione del postulato della continuità aziendale al fine di monitorare gli equilibri gestionali secondo il nuovo approccio per la crisi delle imprese.
PROGRAMMA
I INCONTRO
LE NOVITA’ DEL BILANCIO 2022
Analisi delle principali novità e delle poste critiche:
- Novità e aree di rischio del Bilancio 2022
- Gestione dei provvedimenti legislativi Covid nell’esercizio 2022
- Gestione dei crediti d’imposta e contabilizzazione dei bonus fiscali
- Rivalutazioni dei beni d'impresa e sospensione degli ammortamenti sui beni strumentali per gli esercizi 2020, 2021 e 2022
- Valutazione dei crediti e dei debiti commerciali e finanziari
- Valutazione delle rimanenze nel contesto inflattivo
- Finanziamenti soci e gli interventi in caso di perdita d’esercizio emerse dal 2020 al 2022
- Imposte differite e le criticità contabili nelle operazioni straordinarie
II INCONTRO
ERRORI IN BILANCIO, NUOVO OIC 34 E CONTINUITA’ AZIENDALE
La gestione degli errori in bilancio:
- OIC 29: la correzione di errori in bilancio e i cambiamenti dei criteri di valutazione
- Aspetti rilevanti da evidenziare in nota integrativa
- Impatti degli errori contabili sulle delibere di approvazione del bilancio
- Correzione degli errori contabili senza sanzioni e senza interessi
- i soggetti che non applicano il principio di derivazione rafforzata
- i soggetti che applicano il principio di derivazione rafforzata
Il nuovo OIC 34 sulla valutazione dei ricavi:
- L’identificazione e la valorizzazione delle unità elementari di contabilizzazione
- Le verifiche da effettuare per fronteggiare l’entrata in vigore del nuovo principio contabile
La continuità aziendale nel bilancio 2022 e la documentazione di supporto:
- Effetti dell’applicazione dell’OIC 11 ai bilanci 2022 e del principio di revisione ISA Italia 570
III INCONTRO
L’IMPORTANZA DELLE INFORMATIVE AL BILANCIO
Nota Integrativa:
- Le informative sulle voci più critiche del bilancio 2022
- accantonamento ai Fondi per rischi e oneri sulle rimanenze e sui crediti commerciali
- valutazione delle perdite di valore sulle immobilizzazioni materiali e immateriali
- contributi a fondo perduto, crediti d’imposta e aiuti di stato
- fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio
- valutazione della continuità aziendale
Relazione sulla gestione e il giudizio di coerenza della “relazione sulla gestione”:
- Finalità e contenuto minimo: informativa qualitativa, quantitativa e analisi dei rischi
- La dichiarazione non finanziaria: verso il report ESC
- inquadramento dei report di sostenibilità e indicatori non finanziari
- l’informativa sull’ambiente e sul personale
Rendiconto finanziario (OIC 10):
- Predisposizione del Rendiconto finanziario: l'art. 2425ter c.c. e le indicazioni dell’OIC 10
- Rilevanza informativa e relazione con lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico
- Lettura e interpretazione del rendiconto finanziario
IV INCONTRO
COME MONITORARE LA SOLIDITA’ E SOLVIBILITA’ AZIENDALE
L’utilizzo degli strumenti di analisi dello stato di salute dell’impresa per la salvaguardia della continuità aziendale:
- I limiti intrinseci del bilancio d’esercizio nella rilevazione tempestiva della crisi e della (possibile) perdita della continuità aziendale
- Il monitoraggio della capacità di fronteggiare i debiti dei successivi 12 mesi attraverso l’analisi dei dati consuntivi e prospettici
- le condizioni di squilibrio patrimoniale e di squilibrio economico finanziario
- l’importanza dei dati di natura finanziaria e l’analisi dei flussi prospettici
- le politiche di gestione dell’attivo circolante: l’importanza fondamentale dei crediti e delle rimanenze
- gli indici e i segnali di allerta previsti dal codice della crisi
- il budget di cassa mensilizzato e la valutazione delle incertezze sul going concern
- La predisposizione dell’informativa finanziaria nell’ottica della rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria: il ruolo centrale della nota integrati
DURATA
Seminario di 12 ore
CORPO DOCENTE
Matteo Belluzzi: ODCEC Mantova
Andrea Bongi: Pubblicista – ODCEC Pistoia
Melchior Gromis di Trana: ODCEC Torino – professore associato università Torino
Giancarlo Grossi: ODCEC Pescara
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
ODCEC: Matura 12 CFP (materia C.1.2)
MEF: Matura 12 CFPin materia non caratterizzanti (B.3.1)
I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia