< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >
E-Learning in differita
BILANCIO 2023 E I NUOVI OIC
OBIETTIVI DEL CORSO
I Bilanci 2022 si caratterizzeranno per situazioni molto differenti tra loro con imprese che beneficeranno delle ormai poche deroghe ai criteri ordinari di redazione del bilancio ancora applicabili all’annualità 2022 e imprese che applicheranno le regole ordinarie.
Il seminario vuole essere un momento per:
- fare il punto sulle principali problematiche inerenti la redazione del Bilancio 2022 e sull’applicazione del nuovo OIC 34
- individuare delle soluzioni contabili in tema di crediti d’imposta e differenti contributi introdotti negli ultimi anni a supporto delle imprese
- individuare e dare delle soluzioni contabili applicative in tema di valutazione della solidità e solvibilità aziendale.
PROGRAMMA
Le aree critiche dei Bilanci 2022
- Le novità e le principali aree di rischio del Bilancio 2022
- Gestione dei provvedimenti legislativi Covid nell’esercizio 2022
- La gestione dei crediti d’imposta in bilancio
- La contabilizzazione dei bonus fiscali
- La gestione contabile delle rivalutazioni dei beni d'impresa
- La gestione della sospensione degli ammortamenti sui beni strumentali per gli esercizi 2020 e 2021 e 2022
- La valutazione dei crediti e dei debiti commerciali e finanziari
- La valutazione delle rimanenze nel contesto inflattivo
- I finanziamenti soci e gli interventi in caso di perdita d’esercizio emerse dal 2020 al 2022
- Le imposte differite e le criticità contabili nelle operazioni straordinarie
Il nuovo principio contabile sui ricavi OIC 34 e le verifiche da effettuare con l’entrata in vigore
La gestione degli errori in bilancio
- OIC 29: la correzione di errori in bilancio e i cambiamenti dei criteri di valutazione
- Aspetti rilevanti da evidenziare in nota integrativa
- Impatti degli errori contabili sulle delibere di approvazione del bilancio
- Correzione degli errori contabili senza sanzioni e senza interessi
- i soggetti che non applicano il principio di derivazione rafforzata
- i soggetti che applicano il principio di derivazione rafforzata
La continuità aziendale nel bilancio 2022 e la documentazione di supporto
- Effetti dell’applicazione dell’OIC 11 ai bilanci 2022 e del principio di revisione ISA Italia 570
- L’informativa nella nota integrativa sulle incertezze significative sulla prospettiva di continuità
DURATA
Seminario di 4 ore
CORPO DOCENTE
Andrea Bongi: Pubblicista ODCEC Pistoia
Melchior Gromis di Trana: ODCEC Torino – Professore associato Università Torino
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
ODCEC: Matura 4 CFP (materia C.1.2)
MEF: Matura 4 CFPin materia non caratterizzanti (B.3.1)
I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia