< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >
E-Learning in differita
BILANCIO IRREGOLARE : LE VOCI SOSPETTE
La ricerca degli errori di Bilancio trattato come una crime story
OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso si propone di affrontare il delicato tema del bilancio, primo strumento di informazione di un’impresa, e della sua redazione in conformità ai principi contabili.
Il tema verrà trattato con l’espediente narrativo della “crime story” individuando “sospettati”, “moventi” e “luoghi del delitto”.
Il metodo porterà i partecipanti a immedesimarsi in una vera e propria “indagine” volta ad apprendere, oltre ai fondamentali, le possibili distorsioni in sede di redazione e i segnali rivelatori.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Imparare a interpretare i dati di bilancio per individuarne gli equilibri e le dinamiche aziendali
- Imparare a identificare, attraverso specifiche attività di controllo e la conoscenza dei principali indici di analisi del bilancio, le voci “sospette” che possono portare a bilanci inattendibili
- Capire quali sono le problematiche in sede di redazione del bilancio e le motivazioni che portano a produrre un bilancio inattendibile
PROGRAMMA
I MODULO – INDAGINE SUL BILANCIO: QUANDO POSSONO ESSERCI DISTORSIONI IN SEDE DI REDAZIONE
- Le parti chiavi del bilancio e la sua redazione
- Motivazioni che portano alla predisposizione di un bilancio inattendibile o falso
- Le conseguenze civili e penali
- Indagini del delitto: analizzare le voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico
II MODULO – I CONTROLLI DA EFFETTUARE: LA PREVENZIONE DEL DELITTO
- I documenti di indagine:
- Il bilancio: errori comuni
- La nota integrativa: omissioni e inesattezze
- La relazione sulla gestione: gli indici rivelatori di una distorsione
- Il rendiconto finanziario: ricerca degli errori
- Il verdetto: chi è la vittima e chi il colpevole?
DURATA
Seminario di 8 ore
CORPO DOCENTE
Alessandro Mattavelli: ODCEC MI - Presidente Commissione Finanza e Gestione di impresa Odcec Milano e docente a contratto di “Pianificazione strategica e rating advisory” presso l’Università Cattolica di Milano
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
ODCEC: Matura8 CFP (8 cfp materia C.1.2)
MEF: Matura 8 CFP non caratterizzanti (8 crediti materia B.3.1)
I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d’Italia