< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >



E-Learning in differita

Corso di specializzazione in modalità Web live aggiornato con le novità del Decreto Legge 118/2021

STRUMENTI DI ANALISI E PREVENZIONE DELLA CRISI D'IMPRESA

Come diagnosticare, prevenire e utilizzare gli strumenti per recuperare la continuità aziendale di un'azienda in crisi

Corso valido per l'acquisizione della specifica formazione professionale in materia di crisi d'impresa.





OBIETTIVI DEL CORSO

La gestione della crisi d'impresa non rappresenta più una fase patologica della vita delle aziende, bensì una fase fisiologica ed ordinaria, con obbligo di continuo monitoraggio per prevenire che la crisi si manifesti.
Il Commercialista non può di certo ignorare questo cambiamento e dovrà far suo questo orientamento, rinnovando il tipo di approccio e di consulenza ai suoi clienti, al fine di offrire un'assistenza più completa ed efficace.
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti pratici per l'individuazione tempestiva dello stato di crisi aziendale.
Dopo un inquadramento delle novità introdotte dal D. L. del 118/2021 e delle norme già in vigore del Codice della Crisi e dell'insolvenza si analizzeranno:

  • i processi interni che Amministratori, Imprenditori e Controllori devo mettere in atto per garantire un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile;
  • gli strumenti economico finanziari da adottare per il monitoraggio delle performance aziendali e l’individuazione dei primi indicatori di uno stato di crisi;
  • la valutazione del merito creditizio da parte delle Banche e l’adeguatezza dell’esposizione debitoria con il sistema bancario.
  • Un focus specifico sulle linee operative di funzionamento del nuovo istituto della COMPOSIZIONE NEGOZIALE DELLA CRISI D'IMPRESA nonchè sul ruolo e gli adempimenti della nuova figura dell'ESPERTO INDIPENDENTE NEGOZIATORE DELLA CRISI che apre importanti opportunità per i Commercialisti.
FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MATERIA DI CRISI D'IMPRESA
Il corso della durata di 24 ore è rivolto a professionisti iscritti all'Albo dei Commercialisti, Avvocati e Consulenti del lavoro ed è valido per l'acquisizione della specifica formazione professionale in materia di crisi d'impresa.
A conclusione del corso verrà rilasciato, a tutti coloro che avranno frequentato almeno l'80% delle ore formative e avranno risposto correttamente ai testi intermedi e finali di verifica, un attestato specifico di partecipazione.


PROGRAMMA

I SESSIONE
Crisi d'impresa: le novità del D.L. del 118/2021 e l'adeguato assetto organizzativo (4 ore)
  • Crisi d'impresa: le norme già in vigore del codice della crisi, dell'insolvenza e le novità introdotte dal D.L. del 118/2021
  • Il nuovo istituto della Composizione negoziata della crisi e il ruolo dell'Esperto indipendente negoziatore della crisi
  • Gli Assetti Organizzativi e la gestione del rischio: come valutarli e le procedure da adottare
  • Le verifiche degli Organi di Controllo: le procedure di controllo
  • Le nuove responsabilità gli Amministratori e gli Organi di Controllo
  • Diagnosticare la crisi e predisporre il report valutativo

II SESSIONE
Strumenti per individuare i sintomi della crisi ed analizzare i rischi finanziari (4 ore)
  • Le valutazioni di Bilancio e la Continuità Aziendale (1 ora)
  • La riclassificazione del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale (2 ore)
      • la correzione degli schemi civilistici e l'adeguamento in funzione degli obiettivi della riclassificazione
      • l'analisi del Conto Economico e dello Stato Patrimoniale: schemi a confronto e criticità
      • il criterio temporale nella riclassificazione dello Stato Patrimoniale: la correlazione fonti-impieghi
  • Analisi dello Stato Patrimoniale per la verifica dello stato di salute dell’azienda (1 ora)

  • III SESSIONE
    Strumenti per individuare i sintomi della crisi ed analizzare i rischi finanziari (4 ore)
    • Analisi dei costi (fissi-variabili, diretti-indiretti) (1 ora)
    • Il costo del venduto, il margine di contribuzione ed il Break Even Point (1 ora)
    • Il Rendiconto Finanziario: metodi di costruzione e sua corretta interpretazione: (2 ore)
      • riclassificazione degli schemi civilistici attraverso il criterio di pertinenza gestionale: l'analisi dei flussi
      • metodi di costruzione a confronto

    IV SESSIONE
    Strumenti per individuare i sintomi della crisi ed analizzare i rischi finanziari (4 ore)
  • Gli squilibri patrimoniali, finanziari e reddituali attraverso gli indici elaborati dal CNDCEC (1 ora)
  • Capacità di previsione dei flussi di cassa e ruolo del DSCR (1 ora)
  • Gli strumenti di controllo dei flussi di cassa e della tesoreria aziendale (1 ora)
  • L’adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli di terzi: il rapporto d’indebitamento (1 ora)

  • V SESSIONE
    Strumenti per individuare i sintomi della crisi ed analizzare i rischi finanziari (2 ore)
    • Altri strumenti diagnostici per l’individuazione ed il monitoraggio della crisi (indice di Altman, il rating medio Credito centrale, ecc) (1 ora)
    • L’elaborazione di un giudizio sui dati storici e sulle prospettive future (1 ora)

    Rapporto con le Banche e merito creditizio (2 ore)
    • Il rating quale strumento di gestione degli impieghi bancari
    • La comunicazione con la Banca: presupposti, contenuti e timing nella gestione dei rapporti con il sistema creditizio
    • Conoscere la Centrale Rischi per ottenere finanziamenti

    focus operativo
    EVITARE LA CRISI D'IMPRESA DOPO IL D.L. 118/2021
      Composizione negoziale della crisi e nuove soluzioni alternative al fallimento.
            La nuova figura dell'Esperto negoziatore e il ruolo del Collegio Sindacale.


          Modalità e-learning disponibile da subito
          Relatore: Marcello Pollio
          Crediti formativi: ODCEC 4 cfp (D.4.2)



    DATA E DURATA

    DURATA
    Corso di 24 ore

    DOCENTI E MATERIALE

    CORPO DOCENTE
    Franco Baiguera ODCEC Brescia – Studio Baiguera e Peli – Professore Università degli Studi di Brescia
    Alberto Balestreri ODCEC Milano – Studio Balestreri
    Matteo Belluzzi ODCEC Mantova - M2A Consulting S.r.l.
    Claudio Ceradini Pubblicista - ODCEC Verona – SLT Strategy, Legal, Tax
    Enrico Comparotto Avvocato – SLT Strategy, Legal, Tax
    Marcella Caradonna Pubblicista - ODCEC Milano - Professore a contratto Università Cattolica di Milano
    Alessandro Mattavelli ODCEC Milano – Studio Mattavelli & Associati

    MATERIALE DIDATTICO
    La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

    STRUMENTI OPERATIVI E FAC SIMILI (in Word o Excel)
    Verranno messi a disposizione dei partecipanti STRUMENTI OPERATIVI E FAC SIMILI in formato editabile (Word o Excel) come supporto all’attività di gestione della crisi.

    QUOTE DI PARTECIPAZIONE

    QUOTA INTERA DI PARTECIPAZIONE
    € 275 + IVA

    CREDITI FORMATIVI

    ODCEC: Matura 24 CFP
    MEF: Matura per 14 crediti MEF crediti non caratterizzanti

    (I crediti Mef possono essere maturati solo se si è Commercialisti iscritti ad un qualsiasi ODCEC d'Italia)