< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >


Web live in diretta

SOSTENIBILITA’ D’IMPRESA: VADEMECUM PER IL COMMERCIALISTA
Azioni da proporre ai propri Clienti per rispettare le nuove regole: tra obbligatorietà e vantaggi competitivi (reputazione, meriti creditizi e di fornitura)

OBIETTIVI DEL CORSO

Oggi la sostenibilità sta diventando argomento essenziale per le imprese anche di piccole e medie dimensioni, per accedere al credito per rimanere fornitori di capofiliere nazionali e internazionali. Anche quando non obbligate dalla normativa, tali aziende sono inserite in un contesto che richiede di rispondere a determinati standard di sostenibilità o desiderano impostare una politica di sostenibilità competitiva che incida sul processo di creazione di valore.
Il webinar vuole fornire delle “pillole” di alfabetizzazione sui temi legati alla sostenibilita’ per il Commercialista che intende giocare in futuro un ruolo di protagonista a fianco delle imprese che intendono intraprendere il percorso di sostenibilità.

PROGRAMMA

I INCONTRO
La sostenibilità nella Governance e nella strategia aziendale

  • Introduzione: sviluppo sostenibile, sostenibilita’ di impresa e responsabilita’
  • Contesto normativo nazionale, comunitario e internazionale
  • Il percorso verso la sostenibilità
    • il ruolo degli stakeholder
    • l’organizzazione, i processi gestionali e comunicativi
    • le competenze necessarie
    • l’implementazione del progetto
  • Strumenti per la sostenibilita’: accounting, accountability & reporting
  • Sostenibilita’ e effetti all’interno delle imprese: strategie, gestione e cambiamenti organizzativi
  • l Commercialista e la sostenibilità: opportunità, competenze richieste e nuovo modello di consulenza alle imprese

II INCONTRO
La sostenibilità nella prospettiva delle pmi
  • Il ruolo delle PMI nelle catene del valore: la sostenibilità come fattore competitivo
  • Comunicare la sostenibilità B2B ai clienti di grandi dimensioni
  • Gli audit nelle catene di fornitura
  • Rating ESG: gli aspetti da monitorare
    • report di sostenibilità, assessment ESG, altri strumenti utili per avviare e realizzare la sostenibilità delle imprese
  • ESG e merito creditizio: gli approcci degli istituti di credito


RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata

DATA E DURATA

DATA
05 dicembre 2023
15 dicembre 2023

ORARIO
14:30 - 18:30

DURATA
Seminario di 8 ore

Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.

DOCENTI E MATERIALE

CORPO DOCENTE
Massimo Contraffato: Professor in Accounting and Finance at the University of Sussex – member of Executive Council of CSEAR and Director of CSEAR Italy

MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

QUOTA INTERA DI PARTECIPAZIONE:
€ 165 + IVA


CREDITI FORMATIVI

ODCEC: Matura 8 CFP (4 cfp materia C.11.1 + 4 cfp C.11.3)