< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >


E-Learning in differita

ACE E SUPER ACE A 360°
Applicazione in concreto dell’agevolazione e la gestione nel Modello Redditi (e Irap) sia per Società di capitali che di persone

OBIETTIVI DEL CORSO

A distanza di un anno dalla SuperACE, ecco la resa dei conti per coloro che, ricorrendone i presupposti, devono restituire l’agevolazione temporanea introdotta per contrastare la crisi di liquidità a causa della pandemia.
Partendo dalla compilazione dell’apposito box nel modello Redditi, il corso si pone l’obbiettivo di mettere in condizione il commercialista di sfruttare al meglio l’agevolazione evitando di commettere errori che, tenuto conto dell’articolata normativa e dei numerosi interventi di prassi, comporterebbero rilevanti impatti sulla posizione fiscale dell’impresa.
Base ACE in aumento e in diminuzione, eventi elusivi, interpello disapplicativo e possibilità di conversione in credito Irap spendibile in F24, norma quest’ultima a regime, sono solo alcuni dei temi dell’incontro che verterà anche sui l’impatto degli OIC e della innovativa normativa sulla correzione degli errori contabili, sulla gestione dell’agevolazione.
In conclusione, la videoconferenza si pone l’obbiettivo di illustrare a 360° l’intero impianto agevolativo e la gestione nel Modello Redditi (e Irap!) sia per le società di capitali sia per le società di persone.

PROGRAMMA

L’ACE nelle Società di capitali

  • Incrementi, decrementi e limite insuperabile del patrimonio netto
  • L’incremento del valore dei titoli
  • Impatto dei nuovi OIC sul calcolo dell’ACE (azioni proprie, derivati, errori contabili, finanziamenti incoerenti)
  • Eventi elusivi – conferimenti, incremento di crediti da finanziamento, soci in black list, acquisto di aziende e di partecipazioni
  • L’interpello disapplicativo – quali le possibilità concrete
  • La conversione dell’eccedenza in credito d’imposta IRAP
  • La gestione nel modello redditi e Irap

L’ACE nelle Società di persone e Imprese individuali
  • Il doppio calcolo (1° step e 2° step)
  • Il complesso coordinamento tra base ACE 2010-2015 e base ACE successiva
  • La diversa rilevanza del risultato d’esercizio rispetto alla società di capitali
  • Il passaggio dalla contabilità semplificata alla contabilità ordinaria

DATA E DURATA

DURATA
Seminario di 3 ore

DOCENTI E MATERIALE

CORPO DOCENTE
Lelio Cacciapaglia: ODCEC Roma – Direttore tributario Ministero Economie e Finanze – Dipartimento Finanze

MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

QUOTA INTERA DI PARTECIPAZIONE:
€ 75 + IVA


CREDITI FORMATIVI

ODCEC: Matura 3 CFP (3 cfp D.7.2)