< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >
E-Learning in differita
CRIPTOVALUTE E NFT
Tassazione, monitoraggio fiscale e regolarizzazione alla luce delle novità della Legge di Bilancio 2023
OBIETTIVI DEL CORSO
Il mondo dei cripto asset, ovvero attività che utilizzano la tecnologia blockchain, è in continua evoluzione e, recentemente, sono stati oggetto di regolamentazione normativa da parte del Governo italiano con la Legge di Bilancio 2023.
Obiettivo del webinar è quello di cercare di inquadrare il fenomeno sotto il profilo giuridico e in caso di cessione qual è il regime di tassazione da applicare a tali valori virtuali nonché i conseguenti obblighi dichiarativi in materia di monitoraggio fiscale delle attività e degli investimenti detenuti all’estero (Quadro RW) e di antiriciclaggio.
PROGRAMMA
Una definizione di valute virtuali
- Orientamenti internazionali
- La tesi dell’Agenzia delle Entrate
- Le posizioni della dottrina
La tassazione delle cripto attività
- La nuova lett. c sexies) dell’art. 67 del tuir
- Obbligo di monitoraggio fiscale
- Affrancamento delle criptovalute al 1° gennaio 2023
- La regolarizzazione delle criptovalute
Il monitoraggio fiscale
- Le valute virtuali e gli ntf
- Esempi di compilazione
- Esoneri per operatori residenti
Profili iva
- Attività di mining
- Attività di servizi connessi alle criptovalute
- Cessione di utility token
- Cessione di token arte
Criptovalute e disciplina antiriciclaggio
Iscrizione al registro OAM degli operatori
Criptovalute e scambio di informazioni in ambito internazionale (OCSE-CRS)
DURATA
Seminario di 3 ore
CORPO DOCENTE
Ennio Vial: ODCEC Treviso
Silvia Bettiol: ODCEC Treviso
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
ODCEC: Matura 3 CFP (3cfp D.7.1)