< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >
Web live in diretta
LA REGOLARIZZAZIONE DELLE CRIPTOATTIVITA’
La compilazione dell’istanze da presentare entro il 30 novembre 2023
OBIETTIVI DEL CORSO
Dopo una lunga attesa, arriva il modello con le relative istruzioni da utilizzare per aderire alla sanatoria delle criptovalute detenute entro il 31 dicembre 2021. Scadenza 30 novembre per la domanda e il versamento delle somme dovute. Con il provvedimento 290480/2023 delle Entrate sono stati disciplinati il contenuto del modello, i termini e le modalità della regolarizzazione ed il fac-simile della relazione di accompagnamento che deve essere allegata all’istanza di regolarizzazione.
Dopo un breve inquadramento giuridico e fiscale del mondo del cripto-asset il webinar si soffermerà sugli adempimenti necessari per regolarizzare le cripto attività che non sono state indicate nel quadro RW relativo ai periodi d’imposta fino al 2021 e con l’ausilio delle ultime novità interpretative diffuse dall’Agenzia delle entrate si cercherà di dare soluzioni concrete alle numerose contraddizioni che le varie disposizioni stanno generando.
PROGRAMMA
Inquadramento normativo
- La regolarizzazione del monitoraggio fiscale
- La regolarizzazione dei redditi
- Le anticipazioni della bozza di circolare sulle criptoattività del 15 giugno 2023
- il regime delle criptovalute fino al 2022
- il monitoraggio fiscale delle criptoattività diverse dalle criptovalute
Analisi ragionata del Provvedimento e del Modello
- Il ruolo del professionista consulente nella procedura
- Il versamento attraverso il modello F24
- La gestione delle cripto attività vendute durante l’anno
- L’invio dell’istanza
- modalità di invio
- istanza integrativa
- accorgimenti
- Esempi di compilazione
Aspetti penali
- Assenza di copertura penale
- Violazioni penali che inficiano la procedura
- Analisi della posizione del cliente e attestazioni da rilasciare
- La relazione della regolarizzazione e la documentazione probatoria
- lo schema dell’Agenzia
- redazione di una bozza ragionata: gli elementi critici da considerare
Aspetti problematici
- Carenza di documentazione
- Adempimenti antiriciclaggio del professionista;
- Le modalità di calcolo
- Questioni aperte
- Confronto con il ravvedimento operoso

RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata
DATA
3 novembre 2023
ORARIO
15:00 - 18:00
DURATA
Seminario di 3 ore
Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.
CORPO DOCENTE
Ennio Vial: Pubblicista – ODCEC Treviso
Silvia Bettiol: Pubblicista – ODCEC Treviso
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
ODCEC: Inoltrata richiesta 3 CFP (3 cfp D.7.7)