< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >
E-Learning in differita
MODELLI REDDITI PF e SP
Novità e criticità compilative
OBIETTIVI DEL CORSO
Il modello Redditi SP e PF 2023 recepisce le novità e i chiarimenti interpretativi intervenuti nel corso del periodo d’imposta di riferimento, arricchendosi di nuovi quadri e di nuovi righi. La compilazione del modello diviene sempre più articolata e complessa anche a seguito dell’incessante produzione normativa e interpretativa.
PROGRAMMA
Modello Redditi Persone Fisiche: le novità
- Novità dei modelli e regole di redazione
- L’impatto delle nuove aliquote e scaglio Irpef
- I principali oneri detraibili e deducibili in rapporto all’assegno unico
- Gli interventi sugli immobili: rassegna e casi pratici
- Analisi della principale casistica da gestire in dichiarazione
- Forfettari e lavoratori autonomi
- La sintesi delle novità in tema di redditi di lavoro dipendente e assimilati e redditi di pensione
- Gli altri redditi: le novità in tema di redditi di capitale e diversi
- Contribuzione INPS e quadro RR
Modello Redditi Persone Fisiche: le novità
- Le novità del Modello Redditi SP 2023
- La gestione della riattribuzione delle ritenute alla società
- Il tema delle ritenute non certificate e non versate
- Le novità del quadro RE
- Il costo degli immobili nel reddito professionale
- Analisi dei crediti d’imposta e degli aiuti di stato
- Le società di comodo
- Principali novità del quadro RU
- Le novità dei quadri RF e RV
- Le società di persone in contabilità semplificata: la compilazione del quadro RG
- La compilazione della dichiarazione dei soci: il quadro RH
- Le novità Isa – correttivi e nuove cause di esclusione
DURATA
Seminario di 4 ore
CORPO DOCENTE
Andrea Bongi: Pubblicista ODCEC Pistoia
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
ODCEC: Matura 4 CFP (4 cfp D.7.2)