< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >
E-Learning in differita
SOCIETA’ DI CAPITALI: MODELLO REDDITI 2023
Novità e criticità compilative
OBIETTIVI DEL CORSO
Il modello Redditi SC 2023 recepisce le novità e i chiarimenti interpretativi intervenuti nel corso del periodo d’imposta di riferimento, arricchendosi di nuovi quadri e di nuovi righi. La compilazione del modello diviene sempre più articolata e complessa anche a seguito dell’incessante produzione normativa e interpretativa. L’incontro si pone l’obiettivo di guidare il professionista nella gestione della dichiarazione dei redditi e Irap, partendo dal bilancio che è il punto di partenza per poi addentrarsi nei quadri dei due Modelli.
Alcuni quadri sono di oggettiva complessa gestione anche a causa del continuo rimando delle istruzioni alla prassi dell’Agenzia delle Entrate che comporta in taluni casi una compilazione a mano libera del modello, facendo quindi a meno degli automatismi che in taluni casi conducono in modo guidato alla soluzione.
PROGRAMMA
Modello Redditi Società di capitali e Irap - le novità
- Novità dei modelli e regole di redazione
- Calcolo delle imposte 2022 per i soggetti Ires: impatto delle novità, criticità e soluzioni
- QUADRI RS e RU: la gestione dei bonus in dichiarazione
- Ace e Super-Ace: interrelazioni tra i diversi regimi e Quadro RS – il recaptur della super ACE
- Ripercussioni della sospensione della svalutazione dei titoli del trading
- I quadri per l’assegnazione, cessione e trasformazione agevolata
- Il quadro RV – la gestione dei disallineamenti da rivalutazioni senza effetto fiscale (la fiscalità differita)
- Il Prospetto delle società di comodo “perde” i soggetti in perdita sistematica
- La correzione degli errori contabili e l’utilizzo residuale del quadro DI
- La gestione delle detrazioni da sconto in fattura per bonus super e ordinari (eco e sisma)
- L’IMU diventa deducibile al 100%
- Esordisce nel modello Redditi il nuovo quadro del titolare effettivo
- Il nuovo patent box – i recenti chiarimenti dell’Agenzia
- Il divieto di cumulo: tra Patent Box e bonus R&S
- La semplificazione del modello Irap
- Impatto della prassi e della giurisprudenza 2022 sulla compilazione del modello
DURATA
Seminario di 4 ore
CORPO DOCENTE
Lelio Cacciapaglia: ODCEC Roma – Direttore tributario Ministero Economie e Finanze – Dipartimento Finanze
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
ODCEC: Matura 4 CFP (4 cfp D.7.2)