< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >


E-Learning in differita

TERZO SETTORE E ASSOCIAZIONI SPORTIVE
Novità, rendicontazioni, fiscalità e aspetti dichiarativi

OBIETTIVI DEL CORSO

Obiettivo del seminario è quello di Illustrare l’applicazione delle numerose novità fiscali e contabili degli ETS e delle ADS anche alla luce delle interpretazioni ministeriali sin qui intervenute e degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza.
Particolare attenzione verrà riservata nell’analizzare le caratteristiche dei sistemi contabili e di rendicontazione economico-patrimoniale-finanziaria e sociale degli ETS e degli ADS e le implicazioni in termini fiscali per gli Enti non commerciali, dentro e fuori dal RUNTS, tenendo conto della commercialità o non commercialità dell’ente.
PROGRAMMA

Bilancio degli ETS: adempimenti e applicazione dei nuovi schemi di bilancio

  • La disciplina contabile degli ETS dentro e fuori dal RUNTS: analisi delle casistiche
  • Il nuovo principio contabile degli ETS e la corretta indicazione delle varie voci di bilancio
  • La compilazione dei nuovi rendiconti e il rendiconto semplificato
  • La tassonomia di XBRL Italia: sintesi dei contenuti

Gli enti del terzo settore e lo sport
  • Modalità di iscrizione sia al Runts che al registro delle attività sportive
  • Quali agevolazioni fiscali per gli enti del terzo settore che fanno sport
  • Quali limiti nella gestione delle risorse umane per gli enti del terzo settore che fanno sport

Modello REDDITI ENC
  • Modalità, termini e obbligati alla presentazione
  • Dichiarazioni correttive e integrative
  • Redditi di fabbricati e terreni dopo le recenti novità ed esenzioni (Quadri RA RB)
  • Redditi d’impresa e agricoli: peculiarità (Quadri RD, RF e RG)
  • I redditi di partecipazione in società di persone e capitali (Quadro RH)
  • La gestione delle perdite nei vari quadri
  • Altri redditi (Quadro RL)
  • Crediti d’imposta e aiuti di Stato
  • La tassazione delle associazioni sportive (ASD) e la compilazione dei relativi quadri

Modello IRAP
  • Gli obbligati e le modalità di compilazione
  • Le modalità di determinazione della base imponibile

DATA E DURATA

DURATA
Seminario di 4 ore

DOCENTI E MATERIALE

CORPO DOCENTE
Fabrizio Poggiani: Pubblicista ODCEC Pistoia

MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

QUOTA INTERA DI PARTECIPAZIONE:
€ 90 + IVA


CREDITI FORMATIVI

ODCEC: Matura 4 CFP (1 cfp C.9.3 + 2 C.9.5 + 1 C.9.6)