< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >


E-Learning in differita

TRASFERIMENTO DEI BENI AI SOCI, ESTROMISSIONE DALL’IMPRESA INDIVIDUALE e TRASFORMAZIONE IN SOCIETA’ SEMPLICE

OBIETTIVI DEL CORSO

Dopo 6 anni di pressanti richieste, torna l’apprezzata normativa che consente di assegnare o cedere con tassazione ridotta gli immobili non strumentali delle Società o di trasformare in Società semplice le società commerciali la cui attività è quella di gestione di immobili. Anche per l’imprenditore individuale si riapre la possibilità di estromettere l’immobile, in questo caso, strumentale. L’incontro si pone l’obiettivo di fornire una disamina completa delle norme agevolative, contestualizzando le possibili operazioni con i loro punti di forza, fornendo soluzioni su quelli che potrebbero apparire come ostacoli al pieno raggiungimento degli obiettivi.

PROGRAMMA

Assegnazione agevolata

  • Le Società che possono accedere all’agevolazione
  • Le qualifiche dei Soci e la data di riferimento
  • Gli immobili che possono fruire dell’agevolazione
  • L’imposta sostitutiva (la scelta tra valore venale e valore catastale) e la maggiorazione per le società non operative
  • L’imposta sostituiva del 13% sulle riserve in sospensione d’imposta
  • Il versamento e gli effetti del mancato versamento
  • Il (particolare) trattamento Iva dell’assegnazione
  • Le imposte di registro e ipocatastali
  • La riduzione del costo fiscale della partecipazione del Socio

Cessione agevolata
  • Ambito soggettivo e oggettivo
  • La (diversa) gestione delle plusvalenze e delle minusvalenze da cessione
  • Le differenza sostanziali rispetto all’assegnazione
  • Privilegi e criticità dell’istituto

Trasformazione agevolata in Società semplice
  • Perché trasformarsi in Società semplice
  • La costruzione dell’oggetto sociale
  • L’attività da svolgere in concreto da parte della società semplice
  • Gli immobili agevolati nella trasformazione
  • L’imposta sostitutiva e la base imponibile sul plusvalore latente dei beni
  • La vendita dell’immobile dopo la trasformazione
  • Il trattamento Iva dei beni presenti al momento della trasformazione
  • Le imposte d’atto

Estromissione dell’immobile strumentale dall’impresa individuale
  • Caratteristiche dell’impresa (individuale, familiare)
  • Casi in cui non è possibile fruire della estromissione
  • Date di riferimento dell’impresa e dell’immobile
  • Esercizio dell’opzione (modalità e cautele)
  • L’impatto retroattivo dell’estromissione al 1 gennaio 2023 (conseguenze)
  • La base imponibile e l’imposta sostitutiva
  • Successiva rivendita dell’immobile
  • Pagamento della sostitutiva ed effetti del mancato pagamento
  • Il trattamento Iva
  • L’assenza di imposte d’atto e di formalità notarili

DURATA E DURATA

DURATA
Seminario di 4 ore

DOCENTI E MATERIALE

CORPO DOCENTE
Lelio Cacciapaglia: ODCEC Roma – Direttore tributario Ministero Economie e Finanze – Dipartimento Finanze

MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

QUOTA INTERA DI PARTECIPAZIONE:
€ 90 + IVA


CREDITI FORMATIVI

ODCEC: Matura 4 CFP (4 cfp D.7.2)