< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >
E-Learning in differita
ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI NEL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA (decreto n 83/2022)
Come strutturare un assetto organizzativo idoneo e predisporre la reportistica in linea con le indicazioni normative
OBIETTIVI DEL CORSO
Il nuovo codice della crisi ha definito in modo chiaro e puntuale quali devono essere le caratteristiche per avere un assetto organizzativo idoneo.
Il Commercialista riveste un ruolo centrale di informazione e sostegno alle imprese, fornendo le necessarie competenze per un’efficace autodiagnosi e monitoraggio sia della situazione economico-finanziaria aziendale sia degli indicatori di tipo qualitativo che devono essere attenzionati.
L’obiettivo del corso è fornire al Commercialista un vademecum sia normativo che organizzativo su:
PROGRAMMA
1° Giornata
Assetti organizzativi e il nuovo paradigma della gestione forward-looking delle imprese
- L’obbligo di prevenire la crisi e di rilevare le disfunzioni dell’impresa
- La tutela e il monitoraggio della continuità aziendale: quali obblighi per gli amministratori
- L’emersione della crisi a seguito dei mancati pagamenti verso il fisco
- Gli allert del fisco per le imprese individuali, micro, nano e dotate di organi di controllo
- Cosa accade quando l’impresa riceve le segnalazioni sugli omessi versamenti Iva oltre € 20.000
- L’emersione della crisi secondo i nuovi assetti organizzativi previsti dall’art. 3 del Codice della crisi d’impresa
L’implementazione di asseti organizzativi idonei al nuovo codice della crisi
- Le componenti di un adeguato assetto organizzativo
- Il sistema di controllo interno: scopo e componenti
- Le metodologie per l’individuazione e la valutazione dei rischi d’impresa
- L’utilità o il tramonto degli indicatori della crisi d’impresa emanati dal CNDCEC nel 2019
- Adeguati assetti e check list ministeriale
- Misure idonee richieste all’imprenditore individuale
2° Giornata
Strumenti di allerta dello stato di salute dell’azienda
- Individuare i principali indicatori finanziari e gestionali utili ad accertare tempestivamente il rischio di crisi e perdita della continuità aziendale
- L’utilizzo degli strumenti a supporto dell’adeguatezza dell’assetto aziendale per identificare e rilevare gli squilibri economici, patrimoniali e finanziari (l'indice di sostenibilità del debito -DSCR- budget di tesoreria, rendiconto finanziario o conto economico previsionali)
- La soppressione degli OCRI e l’introduzione del nuovo dettato dell’art. 25 novies del Codice della crisi d’impresa
- Gli strumenti di allerta posti a carico dell'Agenzia delle Entrate, dell'INPS, dell'INAIL e dell'Agente della Riscossione, e i rimedi adottabili dall'imprenditore
- L'informativa resa dalle banche e dagli intermediari finanziari a seguito di variazioni negli affidamenti
- Come analizzare i dati forniti dall'adeguato assetto utili per effettuare il test pratico, e verificare le prospettive di risanamento: la check list di controllo e la predisposizione del set documentale
Le verifiche da parte degli organi di controllo e la rendicontazione periodica
- La valutazione dell’adeguatezza dei sistemi organizzativi, amministrativi e contabili da parte dell’Organo di Controllo
- La vigilanza da parte degli organi di controllo sull’adeguatezza degli assetti aziendali obbligatori: test e procedure
- L’informativa periodica da parte degli amministratori delegati riguardo gli assetti organizzativi aziendali
- La rendicontazione e la tutela delle responsabilità
- Redazione di apposita reportistica, con valore legale ai fini della opponibilità in giudizio
DURATA
Seminario di 8 ore
CORPO DOCENTE
Marcello Pollio: Commercialista – Revisore Legale - Pubblicista – Equity Partner Bureau Plattner
Filippo Pongiglione:Commercialista – Revisore Legale - Bureau Plattner
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
ODCEC: Matura 8 CFP (2 cfp D.2.20 + 4 cfp nC.2.13 + 2 cfp D.4.2)
MEF: Matura 4 CFP (2 crediti A.1.1; 2 crediti A.1.11A)