< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >


Web live in diretta

SPORT DILETTANTISTICO: PARTE LA RIFORMA CON LE ULTIME NOVITA’

OBIETTIVI DEL CORSO

Dal 1° luglio 2023 entrerà in vigore la Riforma degli Enti Sportivi Dilettantistici.
Il Corso analizza la nuova normativa delle ASD e SSD, evidenziando le novità civilistiche e fiscali mettendo in risalto i tanti collegamenti con la Riforma del Terzo settore per consentire al partecipante di avere una visione chiara, sistematica e ordinata dell'intero settore sportivo, consentendo una scelta ragionata su quale sia la migliore forma giuridica e qualifica fiscale per l'Ente che si vuole costituire o gestire.
Particolare attenzione sarà posta alla costituzione e gestione delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche, all’inquadramento fiscale ai regimi agevolativi previsti dalla normativa e alle regole di registrazione delle attività commerciali che le Associazioni e Società sportive svolgono.

PROGRAMMA

Le nuove disposizioni in tema societario ed associativo

  • L’acquisizione della personalità giuridica per le ASD
  • La veste giuridica più adatta per lo svolgimento delle attività sportive: Società di persone, Società di capitali, Società cooperative e le imprese profit
  • L’incompatibilità degli Amministratori

Le nuove disposizioni in tema societario ed associativo
  • La costruzione degli statuti:
    • oggetto sociale e rapporti fra attività principali e secondarie
    • categorie di associati, rapporti con associati, assemblee
    • l’assenza dei fini di lucro e i vincoli nella distribuzione degli utili e le altre clausole statutarie richieste dal TUIR per il riconoscimento di agevolazioni fiscali
I rapporti fra ASD e terzo settore

La rendicontazione nelle ASD
  • Obblighi di rendicontazione per le ASD e SSD
  • Ricadute contabili in caso di iscrizione al RUNTS
  • Il destino del modello Eas per ASD e SSD
  • Analisi strategiche nella scelta tra ASD ed SSD

La disciplina tributaria (IRES, IRAP e IVA) di ASD e SSD
  • L’attività sportiva come attività principale – conseguenze fiscali
  • Attività sportive riconosciute e non riconosciute dal CONI e riflessi tributari
  • La novità della gestione di attività sportive – conseguenze fiscali
  • Il divieto di distribuzione indiretta di utili
  • La parziale lucratività delle società sportive e sue conseguenze sotto il profilo fiscale
  • Le attività secondarie e strumentali
  • Il trattamento ai fini IVA delle Attività sportive esercitate dalle SSD
  • Il trattamento tributario degli incassi relativi a manifestazioni sportive “open”
  • Analisi di casistiche particolari (i circoli ippici, i circoli nautici, i circoli golf, i circoli tennis, le piscine)


RECUPERO DEL WEB LIVE
L'iscrizione al web live permette di vederlo e rivederlo in qualsiasi momento tramite differita accreditata

DATA E DURATA

DATA
21 giugno 2023

ORARIO
15:00 - 18:00

DURATA
Seminario di 3 ore

Il contenuto del web live sarà disponibile in piattaforma anche dopo la diretta e consentirà di maturare crediti formativi.

DOCENTI E MATERIALE

CORPO DOCENTE
Daniela Morlacchi: ODCEC Milano – Presidente Commissione Enti non profit e Cooperative sociali Ordine di Milano

MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

QUOTA INTERA DI PARTECIPAZIONE:
€ 90 + IVA


CREDITI FORMATIVI

ODCEC: Inoltrata richiesta 3 CFP (3 cfp C.9.3)