< TORNA ALL’INDICE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONISTI VAI AI TUOI ORDINI >
E-Learning in differita
RESIDENZA FISCALE DELLE PERSONE FISICHE IN EPOCA COVID
I trasferimenti della residenza in Italia e all’estero e gli effetti della limitazione degli spostamenti connessi alla pandemia
OBIETTIVI DEL CORSO
Alla luce di un trend globale caratterizzato dalla maggiore mobilità delle persone e dei patrimoni (trasferte, distacchi, trasferimenti, prestazioni professionali, occasioni artistiche o sportive all’estero), assume un’importanza cardinale la corretta valutazione dei principi che regolano la residenza fiscale.
È opportuno, in un simile contesto, che il trasferimento della residenza sia perfezionato in piena compliance giuridica e tributaria seguendo alcune best practices anche al fine di ridurre il rischio di successive contestazioni.
L’incontro si propone di trattare la residenza fiscale delle persone fisiche dando specifico rilievo alle più recenti e interessanti pronunce della giurisprudenza di Cassazione. L’attenzione sarà rivolta, inoltre, alla posizione assunta dall’Amministrazione finanziaria nei casi in cui l’impossibilità di effettuare spostamenti sia dipesa dalle limitazioni connesse alla pandemia.
Si analizzeranno, da ultimo, i principali regimi fiscali, esistenti sia in Italia che all’estero, introdotti per attrarre il trasferimento della residenza delle persone fisiche.
PROGRAMMA
La residenza fiscale delle persone fisiche
- La residenza secondo la disciplina fiscale domestica
- La residenza alla luce delle convenzioni contro le doppie imposizioni
- Le recenti posizioni della giurisprudenza in materia di residenza fiscale delle persone fisiche e, in particolare, di “centro degli interessi vitali”
- La nuova Anagrafe nazionale della popolazione residente
Il contrasto ai trasferimenti di residenza elusivi ed evasivi tra diritto interno e trattati bilaterali
- Agevolazioni per i soggetti che trasferiscono la residenza in Italia (Neo Residenti, Impatriati, etc.): presupposti, effetti e calcoli di convenienza
- L’imposta sostitutiva per i redditi esteri dei pensionati che si trasferiscono in Italia
- Le best practices per pianificare il trasferimento della residenza in compliance fiscale
- Cenni sui regimi fiscali attrattivi previsti in altri paesi
- Le attività di controllo: focus sui paesi cd. Black list
La residenza fiscale e il Covid-19: la posizione dell’Amministrazione Italia e la gestione di un eventuale contenzioso
DURATA
Seminario di 4 ore
CORPO DOCENTE
Paola Bergamin: Dottore Commercialista, TEP – St. Belluzzo Mercanti
Ivan Mastrototaro: Avvocato – St. Belluzzo Mercanti
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.
ODCEC: Matura 4 CFP (4 cfp D.7.1)