< TORNA ALLA HOME DI PROFESSIONE COMMERCIALISTA VAI AI TUOI ORDINI >
Percorso Formativo a distanza
DALL’ANALISI DEL BILANCIO DI VERIFICA ALLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
OBIETTIVI DEL CORSO
Obiettivo del percorso formativo è quello di consolidare le competenze dei Dipendenti e dei Collaboratori degli Studi professionali in materia di rilevazioni contabili, per arrivare ad avere un quadro completo delle operazioni che permettono la redazione del bilancio di esercizio. A tale proposito, al termine del corso i partecipanti saranno in grado di applicare le norme civilistiche e i principi contabili necessari per effettuare in autonomia le registrazioni e imputare correttamente i singoli conti all’interno delle voci di bilancio.
Nell’ultima parte del corso, il focus del progetto si sposterà sull’analisi dei componenti di stato patrimoniale e conto economico, al fine di mettere in pratica le tecniche acquisite e procedere con la redazione del bilancio d’esercizio. Da ultimo, il corso fornirà anche una panoramica sugli altri documenti che compongono il bilancio di esercizio: la nota integrativa e il rendiconto finanziario.
PROGRAMMA
LA CONTABILITÀ GENERALE E L’IMPATTO SULLA REDAZIONE DEL BILANCIO
- Regimi contabili e impatto delle relative norme fiscali sulla gestione della contabilità
IL CONTO ECONOMICO: REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E DI CHIUSURA
- La registrazione contabile delle principali operazioni del ciclo passivo e attivo
- La contabilizzazione del costo del personale dipendente: la registrazione delle buste paga, dei contributi assistenziali, previdenziali e assicurativi
- Contabilizzazione di ratei, risconti, accantonamenti e imposte
LO STATO PATRIMONIALE: ANALISI DELLE PRINCIPALI VOCI DELL’ATTIVO E DEL PASSIVO E CONTABILIZZAZIONE DEI FATTI AZIENDALI
- Le immobilizzazioni immateriali, materiali e finanziarie
- Gli ammortamenti
- Le rimanenze di magazzino, le opere pluriennali e i prodotti in corso di esecuzione
- I crediti
- Il patrimonio netto e le operazioni sul capitale sociale
- I fondi per rischi ed oneri
- Debiti verso soci, verso imprese controllate, collegate, controllanti
- Debiti verso l'Erario: analisi della normativa fiscale e delle principali scadenze
CHIUSURA DELLE OPERAZIONI CONTABILI E REDAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
- Dalla contabilità al bilancio di verifica
- Il bilancio d'esercizio: i documenti e gli adempimenti
- Termini e modalità di approvazione del bilancio



DURATA
Percorso di 16 ore
DISPONIBILITÀ DEL CORSO
Sarà possibile visionare il percorso dal momento dell'acquisto
CORPO DOCENTE
Carlo Cappelluti: Odcec Pescara
Natalino Di Profio: Odcec Pescara
Luca Malaman: Odcec Verona
MATERIALE DIDATTICO
La dispensa, che contiene le slide utilizzate durante il corso, le esercitazioni e gli approfondimenti predisposti dai docenti, è scaricabile direttamente dalla piattaforma su cui è caricato il corso.